Logo morivanthel

morivanthel

Nuovi laboratori di narrativa fantasy e noir – Iscrizioni aperte

Scrivi Storie che Restano nella Mente

I generi narrativi non sono formule da memorizzare. Sono linguaggi da imparare, strumenti per dare forma alle idee che hai già dentro. Qui scopri come funzionano davvero thriller, fantasy, romance e distopia — e come usarli per costruire le tue storie.

Scopri di Più
Ambiente creativo per scrittura narrativa e sviluppo personaggi

I Generi che Esploriamo

Ogni genere ha le sue regole, i suoi ritmi, le sue aspettative. Ma anche i suoi spazi di libertà. Impari a riconoscerli, a padroneggiarli — e poi a piegarli alle tue necessità.

Thriller Psicologico

Tensione costruita pezzo per pezzo. Non serve l'azione continua: bastano i dubbi giusti al momento giusto. Studiamo come si crea suspense attraverso informazioni nascoste e personaggi ambigui.

Fantasy Urbano

Magia mescolata al quotidiano. La difficoltà? Mantenere la coerenza interna mentre combini elementi impossibili con ambienti familiari. Ti mostriamo come farlo senza perdere credibilità.

Romance Contemporaneo

Relazioni autentiche in contesti realistici. Il romance non è solo "si incontrano e si innamorano" — è conflitto emotivo, crescita personale, chimica che funziona sulla pagina.

Distopia Sociale

Mondi futuri che riflettono ansie presenti. La distopia efficace non è solo cupa: è plausibile. Lavoriamo su worldbuilding che sembra inevitabile, non inventato.

Noir Classico

Atmosfera densa, personaggi moralmente grigi, trama che si dipana lentamente. Il noir è ritmo particolare e voce narrativa specifica — elementi che si possono imparare.

Fantascienza Speculativa

Idee scientifiche esplorate attraverso storie umane. Non serve una laurea in fisica: serve capacità di chiedersi "e se?" e seguire le implicazioni fino in fondo.

Studio individuale su sviluppo narrativo e struttura generi letterari Materiali didattici per scrittura creativa e analisi trama

Come Funziona il Percorso

Non è un corso lineare con lezioni da seguire in ordine. È un sistema modulare dove scegli tu da dove partire, in base a quello che vuoi scrivere e a cosa ti serve imparare adesso.

Analisi dei Meccanismi

Ogni genere funziona secondo principi specifici. Li smontiamo insieme guardando esempi concreti: libri che funzionano e perché funzionano.

Niente teoria astratta. Solo osservazioni pratiche su struttura, personaggi, ritmo — gli elementi che puoi applicare subito.

Pratica Guidata

Scrivi scene brevi seguendo vincoli precisi. È così che capisci davvero come funzionano le cose: provandole, sbagliando, aggiustando.

Ricevi feedback su quello che scrivi. Non giudizi generici, ma indicazioni specifiche su cosa funziona e cosa puoi migliorare.

Sviluppo del Progetto

Applichi quello che hai imparato a una storia tua. Può essere un racconto, i primi capitoli di un romanzo, o una riscrittura di qualcosa che avevi già iniziato.

Il focus è su coerenza narrativa e completamento. Meglio una storia breve finita che un'idea grandiosa a metà.

Revisione Consapevole

La prima stesura è solo l'inizio. Impari a rileggere il tuo lavoro con occhio critico, riconoscendo punti deboli e sapendo come sistemarli.

Revisione non significa riscrivere tutto. Significa interventi mirati che rafforzano quello che già funziona.

Ambiente di lavoro per scrittura e revisione testi narrativi

Opzioni di Partecipazione

Puoi iniziare con un singolo modulo per testare l'approccio, oppure impegnarti su un percorso più lungo. I prossimi corsi partono a giugno 2026.

Modulo Singolo

€290/modulo
  • Focus su un genere specifico
  • Quattro settimane di lavoro
  • Materiali di analisi e esercizi
  • Feedback scritto sui tuoi testi
  • Accesso al forum dedicato
Maggiori Informazioni

Revisione Testi

€450/progetto
  • Analisi di manoscritto completo
  • Fino a 40.000 parole
  • Report dettagliato su struttura
  • Indicazioni specifiche per revisione
  • Sessione di consulenza online
Scopri di Più
Filippo Barsanti scrittore partecipante corso narrativa
Ho sempre scritto senza sapere bene cosa stessi facendo. Avevo intuizioni ma non metodo. Dopo il modulo sul thriller ho capito perché certe mie scene non funzionavano — e come sistemarle senza snaturare la storia. Adesso so riconoscere i problemi prima che diventino buchi narrativi.

Filippo Barsanti — Scrittore, Pisa